La sindrome Sicca: un disturbo comune ma sottovalutato
La sindrome sicca, conosciuta anche come sindrome della secchezza, è un disturbo che si caratterizza per una ridotta produzione di lacrime e saliva. Questa condizione può influenzare la qualità della vita di chi ne soffre, provocando disagio costante e complicazioni a lungo termine. Sebbene sia comunemente associata alla sindrome di Sjögren, può anche presentarsi in associazione ad altre malattie o come disturbo isolato. Soprattutto nelle donne è abbastanza comune che si manifesti con la menopausa.
Cos’è la sindrome sicca?
Il termine “sicca” deriva dal latino e significa “secchezza”. Questo disturbo si manifesta principalmente in due forme:
- Secchezza oculare (xerofthalmia): si ha quando la produzione di lacrime è insufficiente o la loro qualità è compromessa. Questo porta a occhi asciutti, irritati, arrossati e a una sensazione di bruciore o sabbia negli occhi.
- Secchezza orale (xerostomia): si ha quando le ghiandole salivari non producono abbastanza saliva, provocando una bocca asciutta, difficoltà a deglutire e, in alcuni casi, problemi dentali come carie e infezioni orali.
Cause della sindrome sicca
La sindrome sicca può essere causata da diverse condizioni, tra cui:
- Sindrome di Sjögren: una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole salivari e lacrimali.
- Malattie autoimmuni: come l’artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico, che possono alterare la funzione delle ghiandole.
- Farmaci: molti farmaci, tra cui antistaminici, antidepressivi e diuretici, possono ridurre la produzione di saliva e lacrime.
- Età: con l’avanzare dell’età, le ghiandole salivari e lacrimali possono diventare meno efficienti.
- Fattori ambientali: esposizione a vento, aria condizionata o ambienti secchi può esacerbare i sintomi.
Sintomi principali
I sintomi della sindrome sicca variano in base all’organo interessato, ma comunemente includono:
- Occhi secchi: prurito, bruciore, arrossamento e sensibilità alla luce.
- Bocca secca: difficoltà a deglutire, sensazione di sete costante, difficoltà a parlare e alterazione del gusto.
- Secchezza nasale: che può portare a irritazioni e infezioni del tratto respiratorio superiore.
- Secchezza della pelle: in alcuni casi, la pelle può diventare secca e squamosa.
Diagnosi
La diagnosi della sindrome sicca si basa su una combinazione di sintomi, esami clinici e test diagnostici. Tra i principali test utilizzati ci sono:
- Test di Schirmer: misura la produzione di lacrime inserendo una piccola striscia di carta sotto la palpebra inferiore per un determinato periodo.
- Test della saliva: per valutare il flusso salivare.
- Esami del sangue: per rilevare la presenza di anticorpi associati a malattie autoimmuni, come gli anticorpi anti-SSA/Ro e anti-SSB/La.
- Biopsia delle ghiandole salivari: in alcuni casi, una piccola porzione delle ghiandole salivari viene esaminata per individuare segni di infiammazione.
Trattamento
Il trattamento della sindrome sicca si concentra sul sollievo dei sintomi e sulla gestione delle cause sottostanti. Tra le opzioni terapeutiche più comuni ci sono:
- Lacrime artificiali: utilizzate per idratare gli occhi e ridurre l’irritazione.
- Gomme da masticare senza zucchero: stimolano la produzione di saliva e aiutano a mantenere la bocca idratata.
- Farmaci: in alcuni casi, vengono prescritti farmaci immunosoppressori o anti-infiammatori per gestire le cause autoimmuni.
- Modifiche dello stile di vita: evitare ambienti secchi, utilizzare umidificatori e bere abbondante acqua possono aiutare a ridurre i sintomi.
Complicazioni
Se non trattata, la sindrome sicca può portare a complicazioni come:
- Infezioni oculari: la ridotta produzione di lacrime può rendere gli occhi più vulnerabili alle infezioni.
- Cavità dentali: la secchezza orale aumenta il rischio di carie e malattie gengivali.
- Difficoltà di alimentazione: la bocca secca può rendere difficile masticare e deglutire alcuni alimenti, con possibili problemi nutrizionali.
Conclusioni
La sindrome sicca è una condizione comune ma spesso sottovalutata. Sebbene non sia sempre grave, può influire negativamente sulla qualità della vita. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono aiutare a gestire i sintomi e prevenire complicazioni. Se si sospetta di soffrire di sindrome sicca, è importante consultare un medico per una valutazione completa e per discutere delle possibili opzioni terapeutiche.
Nel territorio dell’Emilia Romagna il dott. Alberto Lanfernini che esercita la sua professione di oculista presso la struttura Domus Nova di Ravenna e GVM Faenza, si occupa da 20 anni della Sindrome Sicca dell’occhio in collaborazione con il dott. Marco Valentini reumatologo.
Il Dott. Alberto Lanfernini, è un esperto di spicco nel settore della salute oculare e del microbiota. Le sue principali aree di specializzazione comprendono il microbiota oculare e intestinale, un ambito emergente che collega il benessere degli occhi al sistema digestivo e al ruolo del microbioma nell’influenzare la salute generale. Il Dott. Lanfernini si concentra anche sulla relazione tra alimentazione e occhi, evidenziando come una corretta nutrizione possa prevenire e curare molte patologie oculari.
La sua formazione in medicina naturale lo ha portato a considerare approcci integrativi alla cura della salute, combinando trattamenti moderni con tecniche più tradizionali e olistiche. Nel campo dell’oftalmologia, è esperto nell’uso delle più avanzate tecnologie diagnostiche, tra cui l’OCT Topcon e l’Angio OCT Optovue, strumenti fondamentali per la diagnosi precoce di patologie retiniche e altre condizioni oculari.
Queste competenze, unite a una visione ampia e innovativa della salute oculare, fanno del Dott. Lanfernini un punto di riferimento per chi desidera un approccio moderno e completo alla cura degli occhi.
Il Dott. Marco Valentini, noto medico chirurgo, è uno specialista di rilievo in Reumatologia e Medicina Sistemica. Attualmente, ricopre importanti ruoli di responsabilità in due centri medici di prestigio. Presso il Primus Forlì Medical Center, è il Responsabile del Servizio di diagnostica e cura dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso, dove si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento di patologie che compromettono la salute dello scheletro. L’osteoporosi, in particolare, è una condizione che richiede una gestione precisa e competente, e il Dott. Valentini offre il massimo dell’esperienza in questo ambito.
Parallelamente, dirige anche il Servizio di reumatologia presso il Centro Osteoporosi San Pier Damiano Hospital di Faenza. In questa sede, il Dott. Valentini si dedica alla cura delle malattie reumatiche, condizioni che colpiscono articolazioni, muscoli e tessuti connettivi, con un approccio sistemico che tiene conto della complessità di tali disturbi. La sua esperienza e competenza in Medicina Sistemica gli permettono di gestire i pazienti con un approccio olistico, trattando le malattie reumatiche non solo nei loro aspetti fisici, ma anche in relazione a comorbidità e implicazioni sistemiche.
Il Dott. Valentini è un professionista riconosciuto per la sua capacità di combinare una solida competenza medica con un approccio umano, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita attraverso terapie innovative e personalizzate.
Per vedere altri articoli cliccare nel link